I giochi da tavolo online più popolari in Italia e come giocarli
I giochi da tavolo tradizionali hanno trovato una nuova dimensione nel mondo digitale, permettendo agli appassionati di giocare comodamente da casa. In Italia, questa tendenza è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, con piattaforme dedicate che offrono l’opportunità di sfidare amici o sconosciuti da tutto il mondo. Secondo i dati raccolti da https://festaunitaroma.it/, il mercato dei giochi da tavolo online ha registrato un incremento del 30% solo nell’ultimo anno, dimostrando quanto questa forma di intrattenimento stia diventando sempre più popolare tra gli italiani di tutte le età.
I classici intramontabili in versione digitale
I giochi da tavolo classici rappresentano sempre una scelta sicura per chi vuole divertirsi online. Monopoly, Risiko e Scarabeo sono disponibili in eccellenti versioni digitali che mantengono intatto il fascino del gioco originale aggiungendo elementi interattivi. Particolarmente apprezzata è la versione online di Monopoly, che consente partite rapide grazie all’automazione dei calcoli e delle transazioni economiche. Anche il Risiko digitale ha conquistato molti giocatori grazie alla possibilità di organizzare tornei internazionali senza doversi spostare dal proprio salotto. Questi classici continuano a dominare le classifiche di popolarità e rappresentano spesso il punto d’ingresso per chi si avvicina ai giochi da tavolo online.
Nuovi fenomeni del gaming italiano
Negli ultimi anni, alcuni titoli hanno guadagnato popolarità straordinaria nel panorama italiano. Tra questi spiccano Carcassonne, Ticket to Ride e Pandemic, giochi che hanno saputo conquistare una nuova generazione di utenti grazie alle loro meccaniche intuitive ma strategicamente profonde. Le versioni digitali offrono tutorial interattivi che rendono l’apprendimento delle regole molto più semplice rispetto alle controparti fisiche. Un altro fenomeno interessante è la crescita dei giochi di ruolo da tavolo in formato digitale, con piattaforme dedicate che permettono di vivere avventure fantasy o horror con amici distanti, utilizzando dadi virtuali e tabelloni interattivi.
Come iniziare a giocare online
Per iniziare l’avventura nel mondo dei giochi da tavolo online, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:
- Scegliere una piattaforma affidabile come Board Game Arena, Tabletopia o Tabletop Simulator
- Creare un account gratuito o premium a seconda delle proprie esigenze
- Esplorare la libreria di giochi disponibili, molti dei quali gratuiti
- Invitare amici o unirsi a partite già esistenti con altri giocatori
- Utilizzare le guide e i tutorial disponibili per familiarizzare con l’interfaccia
I vantaggi dei giochi da tavolo online
Giocare online offre numerosi vantaggi rispetto all’esperienza tradizionale. Non c’è bisogno di spazio fisico per conservare i giochi, né di preparare e riordinare i componenti. Le regole vengono applicate automaticamente dal sistema, eliminando discussioni e interpretazioni errate. Inoltre, è possibile giocare con persone da tutto il mondo, ampliando significativamente la cerchia di potenziali avversari. Un altro vantaggio notevole è la possibilità di interrompere e riprendere le partite in qualsiasi momento, caratteristica particolarmente utile per i giochi più lunghi e complessi.
Comunità e tornei virtuali in Italia
L’Italia vanta una vivace comunità di giocatori online, organizzata in numerosi gruppi e associazioni. I tornei virtuali sono sempre più diffusi, con eventi nazionali che attirano centinaia di partecipanti. I giochi più popolari nei tornei italiani includono:
- Scacchi online, con competizioni settimanali su piattaforme dedicate
- Burraco digitale, amatissimo soprattutto tra i giocatori più anziani
- 7 Wonders, un gioco di carte strategico con un forte seguito competitivo
- Catan Universe, versione digitale del celebre gioco di commercio e sviluppo
- Dominion, un gioco di deck-building che ha trovato grande successo online
Questi eventi non solo offrono la possibilità di mettersi alla prova contro i migliori giocatori, ma rappresentano anche un’importante occasione di socializzazione, con canali Discord e forum dedicati dove discutere strategie e condividere esperienze.
[rev_slider alias=”Slider-Home2″ slidertitle=”Slider Home2″][/rev_slider]
Una pratica nobile e antica nel mondo contemporaneo.
Casa Internazionale della Transumanza

LA TRANSUMANZA: CENNI STORICI
Le origini della transumanza e dell’asservimento delle terre del Tavoliere a questa funzione sono antichissime: già nel I sec. a. C., nel De Rustica di Varrone, si legge l’obbligo per i pastori del Sannio di denunciare il numero degli armenti introdotti nella pianura pugliese e di corrispondere un tributo. Nel 1115 i Normanni emanano una Costituzione che istituisce un regime particolare per i pascoli, dettando agevolazioni e privilegi in favore dei pastori. Anche Federico II, nel XIII secolo, tutela, valorizzara i pascoli e riordina l’amministrazione della mena delle pecore…

I TRATTURI
Per rendere agevole lo spostamento delle greggi durante la transumanza furono stabiliti dei percorsi erbosi: i tratturi, larghi 60 passi, liberi da alberi, orti ed ogni altro impedimento, in virtù d un Decreto del 1549 di Re Ferrante I di Napoli. I tratturi incrociavano bracci di tratturi o tratturelli, a secondo della loro larghezza e importanza.
Il termine tratturo deriva dal latino tractoria che designava un privilegio di uso gratuito del suolo pubblico da parte dei censori e pubblicani; solo in seguito questo privilegio fu esteso anche ai pastori dietro il pagamento della cosiddetta “vettigale”, una tassa proporzionata al numero degli animali…

TRANSUMANTI E DEVOZIONE
Gli studi hanno evidenziato che la transumanza delle greggi abruzzesi, molisane e di altre regioni verso il Tavoliere delle Puglie praticata da millenni è un fenomeno economico di altissimo rilievo che ha innescato un processo di reciproci scambi sul piano sociale e culturale.
Molte sono le devozioni trasmigrate dall’Abruzzo al Tavoliere e viceversa. Il loro rapporto con la transumanza è di tipo esterno e strumentale, dovuto al materiale trasmigrare di uomini e cose che entrano in contatto con altri uomini e altre cose con i quali…

LA BIBLIOTECA
La “C.I.T. (Casa Internazionale della Transumanza) ospiterà un centro di documentazione e Biblioteca sulla transumanza, fisica e virtuale (documenti, saggi, racconti, poesia, giornali e riviste, relazioni di Enti, fotografie, opere d’arte, attrezzi d’epoca ecc.)
Conoscere la transumanza
- Costituire associazioni di transumanti o di famiglie di ex transumanti per la condivisione di informazioni e ricordi, e coinvolgerli nella raccolta di documentazione da conservare nel Centro di documentazione da mettere a disposizione di tutti.
- Divulgazione dei risultati del Gruppo di ricerca per mezzo di conferenze, interventi nelle scuole primarie e secondarie. Coinvolgere le Università per tesi di Laurea e seminari.
- Visite guidate ai tratturi e opere connesse alle strutture pastorali disseminate nei vari territori (stazzi, casupole, recinzioni, mungitoi e altre strutture di pietre a secco).
- Visite guidate alle aziende pastorali che praticano la transumanza.
- Seguire in piccoli gruppi i percorsi dei transumanti per condividerne il lavoro, il riposo, le preoccupazioni e …i momenti scomodi.
Casa internazionale della transumanza
Transumanza in Puglia
La posizione biogeografica della Puglia è all’origine della ricchezza di ambienti che hanno favorito la biodiversità. Tutta la Regione ma in particolar modo il Gargano rappresentano un museo geologico unico in Italia: la pianura del Tavoliere, le doline, i valloni, i terrazzamenti, le foreste, il carsismo, costituiscono un patrimonio unico da esplorare e valorizzare. Un ecosistema che per molti anni ha visto e continua a vedere transumare pastori dall’Abruzzo, una realtà riconosciuta dall’Unesco nel 2019.




Sosteni i progetti e diventa un nostro parthner!
https://www.youtube.com/watch?feature=shared&v=s8BJfOs7R30
Ogni anno, in primavera e autunno, i pastori organizzano lo spostamento, o transumanza, di migliaia di animali lungo i tradizionali sentieri pastorali. Si spostano a piedi o a cavallo, guidati dai loro cani e talvolta accompagnati dalle loro famiglie. Pratica ancestrale, la transumanza comporta pratiche sociali e rituali legati alla cura, all’allevamento e all’addestramento degli animali e alla gestione delle risorse naturali. Trasmessa informalmente all’interno di famiglie e comunità, la pratica rafforza l’identità culturale e i legami tra famiglie, comunità e territori, contrastando al contempo gli effetti dello spopolamento rurale.